
Notizie
Festival Cinema senza diritti
CINEMA SENZA DIRITTI, la rassegna di cinema palestinese, giunta alla sua VII edizione, si tiene nei mesi di aprile e maggio 2023 a Venezia nella sede di Micromega in Campo San Maurizio 2758.

Giovedì 13 aprile 2023, ore 18.00
Il villaggio sotto la foresta – documentario di Mark J. Kaplan – 68m. – 2013
La protagonista di questa pellicola non è palestinese bensì sudafricana di origine ebraica. E’ dunque cresciuta nella società dell’apartheid del suo paese ed è stata istruita alle glorie di Israele. La caduta del regime bianco suscita in lei una sconvolgente riflessione sull’occupazione coloniale nei due paesi. Alla fondazione dello stato ebraico, 500 furono i villaggi palestinesi distrutti dall’esercito israeliano. La protagonista ripercorre la storia di uno di questi, Lubiya, sulle cui rovine sorge ora una foresta pagata con le donazioni versate da ebrei di tutto il mondo, compresa lei stessa.
Tra i protagonisti intervistati incontriamo lo storico israeliano Ilan Pappé autore del dettagliato saggio “La pulizia etnica della Palestina”- 2008.
Martedì 2 maggio 2023, ore 18.00
Sarah e Saleem – Là dove nulla è possibile – film di Muayad Alayan – 127m. – 2018
Ispirato a una storia vera, la vicenda erotico-sentimentale che si dipana nel film sarebbe una normale commedia piccante se non fosse che i protagonisti vivono a Gerusalemme, e lei è israeliana e lui palestinese. Neanche le relazioni più intime riescono a sottrarsi all’autorità della politica e al potere divisivo dell’ideologia. Eppure se esiste un barlume di speranza, questo risiede nella solidarietà femminile.
Giovedì 11 maggio 2023, ore 18.00
Memorie di una gallina – presentazione del romanzo di Ishaq Musa Al-Husayni.
trad. della prof. Patrizia Zanelli. In collaborazione con Arabook e Assopace Palestina Venezia.
Il libro è datato 1943, quando la Palestina è ancora sotto mandato britannico, e anticipa la grande metafora orwelliana della “Fattoria degli animali”. La gallina, che è femmina e molte sono le sue riflessioni sulla condizione di genere, sente che il mondo intorno sta cambiando quando nella sua fattoria arrivano nuovi ospiti con cui è difficile convivere.
Martedì 16 maggio 2023 ore 18.00
Jerusalem, the est side story – documentario di Mohammed Alatar – 58m. – 2007
Focus su Gerusalemme: il regista Mohammed Alatar (di cui lo scorso anno abbiamo apprezzato il film BROKEN: viaggio attraverso la giustizia internazionale) fa il punto sull’importanza cruciale di Gerusalemme. La città è la chiave della pace: senza Gerusalemme nessuna pace sarà possibile.
Eppure il governo israeliano fin dal 1967 applica una politica di espropriazione, demolizione e espulsione della componente palestinese dalla zona orientale della città che per il diritto internazionale dovrebbe diventare la capitale dello stato di Palestina.
Quindici anni dopo le riprese, la situazione in città è ancora peggiorata e il documentario risulta più che mai attuale alla luce degli eventi recenti.
Giovedì 25 maggio 2023, ore 18.00
About war – documentario di Abi Weaver – 82m. – 2018
Una profonda riflessione sulla guerra. Il documentario esplora le motivazioni personali, i traumi e i pentimenti di tre miliziani che da adolescenti hanno impugnato le armi durante la Guerra Civile in Libano (1975-1990). Le loro confessioni scavano nella violenza e nelle fratture settarie del Medio Oriente. Oggi i tre ex-combattenti lavorano tra i giovani e nei campi profughi per contribuire a una pace sostenibile in un Paese ancora schiacciato da ineguaglianze e scontri identitari.
Martedì 30 maggio 2023, ore 18.00
Wajib, invito al matrimonio – film di Anamarie Jacir – 96m. – 2017
La pluripremiata opera della regista Anamarie Jacir è ambientata a Nazareth, la più grande città palestinese dentro il territorio di Israele. A Nazareth vige la tradizione di consegnare a mano e personalmente gli inviti di matrimonio. Tale dovere spetta ai maschi di famiglia. Nel film padre e figlio, costretti insieme durante il loro itinerario tra conoscenti e amici, ci sveleranno i dolori e le aspirazioni che li oppongono, gli affetti e la realtà che li legano.