xxxx

ginnastica per la mente


Docente: Ione Candotti


Premessa
E’ possibile sviluppare le potenzialità cognitive delle persone incoraggiandole ad analizzare i propri processi di pensiero e a prendersi il tempo necessario per farlo.
E’ sempre più importante nella vita e nelle relazioni sociali coltivare un atteggiamento riflessivo e non impulsivo, flessibilità mentale e una maggior consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.


   Il laboratorio si propone i seguenti obiettivi:

  1. Analizzare i propri processi di pensiero e apprendimento per acquisirne maggior consapevolezza

  2. Esercitarsi nell’esplorazione e nella raccolta sistematica dei dati

  3. Elaborare, controllare e pianificare le proprie strategie.

Attività e metodologia del laboratorio


Attraverso un lavoro interattivo fatto con esercizi carta e matita il “mediatore”, che conduce il laboratorio, sollecita nei partecipanti il bisogno di controllare la propria impulsività, la capacità di raccogliere i dati con accuratezza e precisione, di trovare strategie adeguate, di analizzare gli errori, di riflettere sui propri processi mentali, prenderne consapevolezza e adeguarli alla ricerca delle soluzioni migliori. Si cercherà poi di trasferire le competenze acquisite anche ad altri settori e aree di interesse.

Attività individuale, a coppie, in piccolo e grande gruppo.

Strumenti


Pagine scelte del Programma di Arricchimento Strumentale (PAS).
In particolare si utilizzeranno pagine di:

  1. Organizzazione di punti,

  2. Confronti,

  3. Percezione analitica.

Spazi


Aula con disposizione dei tavoli a semicerchio o circolare.
Partecipanti : Massimo 14 partecipanti.
Tempi : 10 incontri di 1 ora e mezza ciascuno.

 


 

xxxx