Martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
nella Sala Riunioni della Casa delle Associazioni di Conegliano, via Maset 1,
1°piano (presenza ascensore)

Gli incontri culturali di ciascun mese sono inseriti nei programmi mensili.
Gli incontri culturali di ciascuna settimana sono anticipati nella home del sito.
Eventuali cambiamenti al calendario degli incontri culturali vengono scritti
in colore verde.


Martedì 7 ottobre 2025
VENEZIA Lazzaro Marini

’25 Ricordiamo Casanova

Giovedì 9 ottobre 2025
VIAGGI Santina Celotto
Viaggio in Uzbekistan
sulla via della seta

Martedì 14 ottobre 2025
GRAFOLOGIA
Renato Pasqualotti
Giorgio Morandi: temperamento e personalità attraverso la scrittura

Giovedì 16 ottobre 2025
GEOLOGIA Simone Bortolini
Elementi per riconoscere il paesaggio sopra e sotto di noi

Martedì 21 ottobre 2025
BOTANICA Leopoldo Nurti

(1° incontro)
Cuba: un viaggio tra le piante esotiche e le città coloniali

Giovedì 23 ottobre 2025
LINGUA E DIALETTO Daniele Cunial
Il dialetto trevisano tra passato presente e futuro

Martedì 28 ottobre 2025
DIRITTO Barbara Lenisa avvocata
Il diritto di famiglia nei conflitti

Giovedì 30 ottobre 2025
ATTUALITÀ
Marco Milioni giornalista
Sfregiata la libertà di stampa

Martedì 4 novembre 2025
STORIA Chiara Scinni
ISTRESCO
Si poteva evitare la Prima Guerra Mondiale? Nazionalismi, confini, ruolo dell’Europa, difficoltà economica e ingresso delle masse popolari nella scena sociopolitica

Martedì  11 novembre 2025
VENEZIA Franco Bastianon
La nascita di Venezia (1° incontro)

Giovedì  13 novembre 2025
ATTUALITÀ Bruno Longo

Turchia. I giorni della violenza grigia

Martedì  18 novembre 2025
VENEZIA Franco Bastianon
La nascita di Venezia (2° incontro)

Giovedì 20 novembre 2025
SCIENZA
Daniela Conti biologa
Al di là del DNA: il nuovo codice
della vita

Martedì 25 novembre 2025
ore 15.45
ATTUALITÀ Gianfranca Melisurgo
La pubblicità tra arte e business: incubatrice di sogni, creatrice di bisogni

Giovedì 27 novembre 2025
SALUTE Luigi Gabriele Tommasi

medico e antropologo (1°incontro)
La percezione del dolore è solo un problema fisico o anche culturale?

Martedì 2 dicembre 2025
ATTUALITÀ Medici senza frontiere
(1°incontro)
Testimonianze dalle emergenze sanitarie nel mondo

Giovedì 4 dicembre 2025
AMBIENTE Gianluigi Salvador
Proposta per una conversione
all’agricoltura biologica

Martedì 9 dicembre 2025
ATTUALITÀ Medici senza frontiere (2° incontro)
Testimonianze dalle emergenze sanitarie nel mondo

Giovedì 11 dicembre 2025
STORIA LOCALE Paola Bruttocao ISTRESCO
La storia e le storie di S. Artemio,
il manicomio di Treviso, dal 1911 al 2001

Martedì 16 dicembre 2025
PSICOLOGIA
Giovanni Di Cara psicoterapeuta
“Senza radici … non si vola”. Uno sguardo sistemico alle relazioni affettive

Giovedì  18 dicembre 2025
VIAGGI
Danilo Breda
Islanda: pelle di ghiaccio, cuore di fuoco

Martedì 23 dicembre 2025
NATALE
Da “In nome della madre”
di Erri De Luca
Recita Lino Pauletto
canta il Coro dell’Università
diretto da Maria Feltrin

Giovedì 8 gennaio 2026
DANTE
Maurizio Mellini
Sentire Dante: parole e immagini

Martedì 13 gennaio 2026
STORIA DELL’ARREDAMENTO
Anna Paola Stefani
(1° incontro)
La cucina e il salotto attraverso i secoli

Giovedì 15 gennaio 2026
FILOSOFIA Bernardo Dipentina

Immanuel Kant: cosa posso sapere, cosa debbo fare, cosa posso sperare (1° incontro)

Martedì 20 gennaio 2026
DONNE Flora Grassivaro
della Federazione WFWP
La condizione delle donne nel mondo

Giovedì 22 gennaio 2026
FILOSOFIA Bernardo Dipentina
Immanuel Kant: cosa posso sapere, cosa debbo fare, cosa posso sperare (2° incontro)

Martedì 27 gennaio 2026
ARTE Michela Miraval

I capolavori della Galleria dell’Accademia (segue visita)

Giovedì 29 gennaio 2026
FILOSOFIA Bernardo Dipentina
Immanuel Kant: cosa posso sapere, cosa debbo fare, cosa posso sperare (3° incontro)

Martedì 3 febbraio 2026
STORIA Annamaria Caligaris

Le civiltà precolombiane (1° incontro)

Giovedì 5 febbraio 2026
ARTE Lorena Gava

L’arte a difesa dell’ambiente. Esperienze contemporanee

Martedì 10 febbraio 2026
STORIA Annamaria Caligaris
1492: l’anno che cambiò la storia
del mondo (2° incontro)

Giovedì 12 febbraio 2026
AMBIENTE Gianni Tamino

I rischi del nucleare civile e militare

Giovedì 19 febbraio 2026
ATTUALITÀ Massimo Gusso
Verso le “Nazioni Unite”: realtà, utopie, idealizzazione (1° incontro)

Martedì 24 febbraio 2026
STORIA DELL’ARREDAMENTO
Anna Paola Stefani architetta
(2° incontro)
La camera da letto e il bagno attraverso i secoli

Giovedì 26 febbraio 2026
ATTUALITÀ Massimo Gusso
(2° incontro)
Esiste una possibilità sovranazionale per la composizione delle controversie tra le nazioni?

Martedì 3 Marzo 2026
VIAGGI Rosella Chinellato
Cammino materano

Giovedì 5 marzo 2026
ARTE Roberto Costella
Il mondo del lavoro nell’arte
dal XIX al XX secolo

Martedì 10 marzo 2026
LETTERATURA
Anna Valentini
Bellezza e decadenza in Thomas Mann e in Luchino Visconti: “La morte a Venezia”

Giovedì 12 marzo 2026
ARTE
Roberto Costella (2° incontro)
Il “Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Martedì 17 marzo 2026
BOTANICA Leopoldo Nurti
(2° incontro)
Il mais, l’oro giallo, e la sua storia: dall’America fino alle campagne italiane

Giovedì 19 marzo 2026
SALUTE Samantha Bulegato

Naturopatia: proposte di buone pratiche per il benessere psicofisico

Martedì 24 marzo 2026
STORIA Francesca Meneghetti ISTRESCO
Il campo di concentramento di Monigo per le popolazioni slave durante la Seconda Guerra Mondiale

Giovedì 26 marzo 2026
ATTUALITÀ
Maria Grazia Gagliardi
Testimonianze video da Gaza

Martedì 31 marzo 2026
ARTE Nerella Barazzuol
Aby Warburg: costellazione
di immagini e parole

Giovedì  9 aprile 2026
VIAGGI
Enzo Toto
Cambogia terra di monaci
e meraviglie naturali

Martedì 14 aprile 2026
SALUTE
Luigi Gabriele Tommasi
medico e antropologo (2° incontro)
Il tempo fisico misurabile e quello del fluire della vita

Giovedì 16 aprile 2026
MUSICA Francesco Cesari
(1° incontro)
Sinfonia n° 3 Eroica di Beethoven

Martedì 21 aprile 2026
VIAGGI
Rosella Chinellato
Trekking nello Zanskar e valle
del fiume Indo nel Ladakh

Giovedì 23 aprile 2026
ASSEMBLEA DEI SOCI

Martedì 28 aprile 2026
MUSICA Francesco Cesari
(2° incontro)
Le fantasie sinfoniche di Čajkovskij

Giovedì 30 aprile 2026
INFORMAZIONI Luigi Mele
Perchè l’aereo è il mezzo più sicuro
Come difendersi dalle truffe on line

5 e 7 maggio incontri da definire