Incontri culturali
StampaMartedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
nella Sala Riunioni della Casa delle Associazioni di Conegliano, via Maset 1
1°piano (possibile uso ascensore)
Gli incontri culturali di ciascun mese sono riportati anche nei programmi mensili.
Eventuali cambiamenti al calendario degli incontri culturali verranno scritti in colore verde.
Martedì 10 ottobre 2023
STORIA LOCALE
Lazzaro Marini
Il Canal Grande di Venezia
Giovedì 12 ottobre 2023
GRAFOLOGIA
Renato Pasqualotti
Amedeo Modigliani e Jeanne Hèputerne: una storia d’arte e d’amore
Martedì 17 ottobre 2023
VIAGGI
Rosella Chinellato
Botswana e Namibia: due paesi confinanti ma meravigliosamente diversi
Giovedì 19 ottobre 2023
NATURA
Michele Zanetti
Alberi della pianura veneta e friulana nel paesaggio e nella cultura locale
Martedì 24 ottobre 2023
ATTUALITÀ
Gen. Roberto Bernardini
Attualità nella geopolitica delle relazioni internazionali
Giovedì 26 ottobre 2023
SALUTE
Mauro Antoniazzi geriatra
Il patto per un nuovo Welfare sulla non autosufficienza
Martedì 31 ottobre 2023
I NOSTRI FIUMI
Rodolfo Laurenti vicedirettore Consorzio di Bonifica
Delta del Po: grandi bonifiche storiche e nuove criticità
Martedì 7 novembre 2023
STORIA CONTEMPORANEA
Gianfranca Melisurgo
Ventennio: la costruzione del consenso attraverso l’arte e l’educazione nella scuola elementare
Giovedì 9 novembre 2023
ATTUALITÀ
Marco Milioni giornalista
Veleni insabbiati nelle province venete
Martedì 14 novembre 2023
LETTERATURA
Luciano Caniato (1°incontro)
Attraversamenti poetici
Giovedì 16 novembre 2023
ATTUALITÀ
Bruno Longo
Turchia: perchè vince sempre LUI? Turcheria o “Nuova democrazia”?
Martedì 21 novembre 2023
LETTERATURA
Luciano Caniato (2° incontro)
Attraversamenti poetici
Giovedì 23 novembre 2023
RELAZIONI
Stefano Foroni
Relazioni e comunicazione efficace
Martedì 28 novembre 2023
STORIA CONTEMPORANEA
Federico Maistrello
8 settembre 1943: la speranza del “tutti a casa” e l’amara delusione
Giovedì 30 novembre 2023
NATURA
Leopoldo Nurti
Le foreste tropicali
Martedì 5 dicembre 2023
SALUTE
Alessandro Affabris
I ritmi del corpo e i cinque sensi
Giovedì 7 dicembre 2023
STORIA CONTEMPORANEA
Alessandro Casellato
Metamorfosi e persistenza dell’estrema destra in Italia: storia politica e di genere da Mussolini a Meloni
Martedì 12 dicembre 2023
RELAZIONI
Cinzia Mion
Essere genitori oggi
Giovedì 14 dicembre 2023
GEOLOGIA
Luigino Bravin
Geologia del Veneto dalle montagne al mare
Martedì 19 dicembre 2023
I NOSTRI FIUMI
Gianni Brombal
La natura nel Delta del Po
Giovedì 21 dicembre 2023
Auditorium Dina Orsi a Parè di Conegliano
VIAGGI
Santina Celotto
Viaggio in Anatolia e salita al Monte Ararat
(segue Concertino di Natale)
Martedì 9 gennaio 2024
DANTE
Maurizio Mellini
Sentire Dante
Giovedì 11 gennaio 2024
FILOSOFIA
Bernardo Dipentina (1°incontro)
Il linguaggio dell’uomo: natura, meccanismi, scopi
Martedì 16 gennaio 2024
PSICOLOGIA
Giovanni Di Cara
Come gestire i vissuti emotivi nell’interazione con l’altro
Giovedì 18 gennaio 2024
FILOSOFIA
Bernardo Dipentina (2° incontro)
Il linguaggio dell’uomo: natura, meccanismi, scopi
Martedì 23 gennaio 2024
STORIA ANTICA
Massimo Gusso
Streghe, folletti, lupi mannari e magia nell’antica Roma
Giovedì 25 gennaio 2024
FILOSOFIA
Bernardo Dipentina (3° incontro)
Il linguaggio dell’uomo: natura, meccanismi, scopi
Martedì 30 gennaio 2024
ARTE
Lorena Gava e Lidia Manavello
I kimono giapponesi fra tradizione orientale e suggestioni d’Occidente
Giovedì 1 febbraio 2024
ARTE
Roberto Costella
Verso Vienna, all’inizio della modernità artistica: dal 1858 al 1898
Martedì 6 febbraio 2024
ATTUALITÀ
Gianni Tamino
Siccità e alluvione: due facce della stessa medaglia
Giovedì 8 febbraio 2024
ARTE
Roberto Costella
Verso Vienna, alla fine della modernità artistica: dal 1898 al 1918
Giovedì 15 febbraio 2024
DONNE
Giuliana Giusti
Dire donna senza danno
Martedì 20 febbraio 2024
STORIA ANTICA
Annamaria Caligaris (1° incontro)
Gerusalemme attraverso i secoli
Giovedì 22 febbraio 2024
STORIA CONTEMPORANEA
Chiara Scinni
Interroghiamoci sulla frontiera adriatica e sulle foibe
Martedì 27 febbraio 2024
STORIA ANTICA
Annamaria Caligaris (2° incontro)
Gerusalemme attraverso i secoli
Martedì 29 febbraio 2024
DIRITTO
Giovanna Casellato
Testamento e disposizioni di ultima volontà
Martedì 5 marzo 2024
Rosella Chinellato
Nepal: dai monasteri della valle del Solu ai sacri laghi di Dukunka
Giovedì 7 marzo 2024
ATTUALITÀ
Maria Grazia Gagliardi
Jerusalem, the East side story
Martedì 12 marzo 2024
NATURA
Ferdando Pellizzari (1° incontro)
Biodiversità nel mondo degli insetti e la filiera della seta
Giovedì 14 marzo 2024
LETTERATURA
Nerella Barazzuol
Passeggiando con Andrea Zanzotto nei luoghi della sua poesia
Martedì 19 marzo 2024
NATURA
Fernando Pellizzari (2° incontro)
Biodiversità nel mondo degli insetti e la filiera della seta
Giovedì 21 marzo 2024
NATURA
Leopoldo Nurti
Non solo api: gli altri impollinatori
Martedì 26 marzo 2024
ARTE
Michela Miraval
L’opera del Pordenone interrotta da una morte misteriosa
Giovedì 4 aprile 2024
LETTERATURA
Maria Sartor
Valore e uso del tempo in Seneca
Martedì 9 aprile 2024
MUSICA
Francesco Cesari (1°incontro)
La Quinta Sinfonia di Beethoven
Giovedì 11 aprile 2024
Franco Nicoletti
Il Piave un bene comune da tutelare
Martedì 16 aprile 2024
MUSICA
Francesco Cesari (2° incontro)
Improvvisi di Shubert
Giovedì 18 aprile 2024
DONNE
Volontarie Centro Antiviolenza
Violenza contro le donne: dal dire al fare …
Martedì 23 aprile 2024
ASSEMBLEA DEI SOCI
Martedì 30 aprile 2024
Gloria Feltrin
Metodi per osservare e riconoscere gli uccelli
Giovedì 2 maggio 2024
Incontro da definire
Martedì 7 maggio 2024
Incontro da definire
Giovedì 9 maggio 2024
Incontro da definire