Incontri culturali
Stampanella Sala Riunioni Casa delle Associazioni di Conegliano, via Maset 1
1°piano (possibile uso ascensore)
martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Gli incontri culturali del mese sono riportati nei programmi mensili.
Eventuali cambiamenti al calendario degli incontri culturali verranno scritti in colore verde.
A seguito D.P.C.M. del 03/11/2020 gli incontri culturali come tutte le altre attività dell’ Università sono sospese fino al 03/12/2020
Giovedì 15 ottobre 2020
VIAGGI
Rosella Chinellato
Australia on the road
Martedì 20 ottobre 2020
STORIA LOCALE
Maurizia Manto
L’abbazia benedettina di Santa Bona a Vidor
(segue visita)
Giovedì 22 ottobre 2020
MUSICA
Francesco Cesari
Mendelssohn e la Sinfonia “Scozzese”
Giovedì 29 ottobre 2020
MUSICA
Francesco Cesari
Ravel e il Concerto per pianoforte e orchestra
Martedì 3 novembre 2020
STORIA LOCALE
Maria Sartor
La promessa di matrimonio nel ‘700
nella Diocesi di Ceneda
Giovedì 5 novembre 2020
ARTE
Roberto Costella
Pittura e paesaggio dal XV secolo
alla contemporaneità
Martedì 10 novembre 2020
ARTE
Roberto Costella
Arturo Benvenuti pittore, poeta e
intellettuale impegnato
Giovedì 12 novembre 2020
VENEZIA
Giovanni Benzoni e Salvatore Scaglione
Sotto il segno del Mose
Martedì 17 novembre 2019
STORIA (1° incontro)
Annamaria Caligaris
Gerusalemme attraverso i secoli
Giovedì 19 novembre 2020
COVID-19 (1° incontro)
Elisabetta Tonon
Come abbiamo reagito all’emergenza Covid-19. Parliamone con la psicoterapeuta
Martedì 24 novembre 2020
STORIA (2° incontro)
Annamaria Caligaris
Gerusalemme attraverso i secoli
Giovedì 26 novembre 2019
COVID-19 (2° incontro)
Elisabetta Tonon
Come abbiamo reagito all’emergenza Covid-19.
Parliamone con la psicoterapeuta
Martedì 1 dicembre 2020
ARTE
Lorena Gava
Renato Casaro il pittore del cinema
Giovedì 3 dicembre 2020
VENEZIA
Michele Zanetti
Venezia Sana’a. Due miti urbani,
due realtà gemelle
Giovedì 10 dicembre 2020
COVID-19 (1° incontro)
Renzo Cristofoli e Silvia Perucca
Il virus tra scienza e fantascienza
Martedì 15 dicembre 2020
COVID-19
Cinzia Mion
La relazione a scuola dopo il Covid-19
Giovedì 17 dicembre 2020
COVID-19 (2° incontro)
Renzo Cristofoli e Silvia Perucca
Il virus tra scienza e fantascienza
Martedì 22 dicembre 2020
Auditorium Dina Orsi a Parè di Conegliano
VIAGGI
Santina Celotto
Trekking in Pamir il “tetto del mondo”
Giovedì 7 gennaio 2021
DANTE
Maurizio Mellini
Sentire Dante
Martedì 12 gennaio 2021
1^ ora
LETTERATURA (1° incontro)
Luciano Caniato
Leggere o rileggere un poeta antico
2^ ora
STORIA LOCALE (1° incontro)
Italo de Candido Ciandon
I ladini e il diritto allodiale
Giovedì 14 gennaio 2021
FILOSOFIA
Bernardo Dipentina (1° incontro)
Miti di fondazione all’origine dell’umanità
Martedì 19 gennaio 2021
1^ ora LETTERATURA (2° incontro)
Luciano Caniato
Leggere o rileggere un poeta antico
2^ ora STORIA LOCALE (2° incontro)
Italo de Candido Ciandon
Lingua e poesie ladine
Giovedì 14 gennaio 2021
FILOSOFIA (2° incontro)
Bernardo Dipentina
Miti di fondazione all’origine dell’umanità
Martedì 26 gennaio 2021
SCIENZA (1° incontro)
Luigino Bravin
Questioni di geologia generale
Giovedì 28 gennaio 2021
FILOSOFIA (3° incontro)
Bernardo Dipentina
Miti di fondazione all’origine dell’umanità
Martedì 2 febbraio 2021
SCIENZA (2° incontro)
Luigino Bravin
Questioni di geologia regionale e locale
Giovedì 4 febbraio 2021
COVID-19
Gianni Tamino
Ambiente, biodiversità e pandemie
Martedì 9 febbraio 2021
STORIA LOCALE
Lazzaro Marini
La Marca Trevigiana a nord della
Postumia romana
Giovedì 11 febbraio 2021
DANTE
Gianfranca Melisurgo
Alla ricerca del maestro perduto
Giovedì 18 febbraio 2021
PSICOLOGIA
Stefano Foroni
Imparare a conoscere le proprie emozioni
Martedì 23 febbraio 2021
STORIA
Massimo Gusso
La cucina nella Roma antica
Giovedì 25 febbraio 2021
SCIENZA
Cristina Da Re
Storia del sesso: dalla sua invenzione
alla sua possibile scomparsa
Martedì 2 marzo 2021
VIAGGI
Agostino Armellin
Tra Sanburu e Turkania
Giovedì 4 marzo 2021
LETTERATURA
Maria Sartor
Da Ovidio la storia di Eco e Narciso
Martedì 9 marzo 2021
SALUTE
Maurizio Salamon
Per restare in salute. Osteopatia:
cos’è, come funziona, cosa cura
Giovedì 11 marzo 2021
STORIA ( 1°incontro )
Daniele Ceschin
Storia dei partiti politici italiani,
flussi elettorali e battaglie referendarie
Martedì 16 marzo 2021
DIRITTO
Giovanna Casellato
Diritto di successione: testamento ed eredità
Giovedì 18 marzo 2021
STORIA ( 2° incontro )
Daniele Ceschin
Storia dei partiti italiani,
flussi elettorali e battaglie referendarie
Martedì 23 marzo 2021
SCIENZA
Giovanni Brombal
I segreti degli animali
Giovedì 25 marzo 2021
STORIA ( 3° incontro )
Daniele Ceschin
Storia dei partiti italiani,
flussi elettorali e battaglie referendarie
Martedì 30 marzo 2021
MUSICA
Francesca Gallo
Canta e suona canti di tradizione orale
l’unica donna in Italia che costruisce fisarmoniche
Giovedì 8 aprile 2021
VENEZIA
Pier Giorgio Sozza
La traslazione del corpo di San Marco: devozione religiosa o abile operazione politica?
Martedì 13 aprile 2021
ATTUALITÀ
Walter Dal Cin
Vivere in un mondo di immagini
Giovedì 15 aprile 2021
ARTE
Michela Miraval
Luce e perfezione in Rembrandt
Martedì 20 aprile 2021
ATTUALITÀ
Associazione Sguardi di donne
Il femminismo e la rivoluzione delle donne
dagli anni Novanta a oggi
Giovedì 22 aprile 2021
STORIA
Piero Zanatta
L’Italia e il Trevigiano in camicia nera
Martedì 27 aprile 2021
Incontro da definire
Giovedì 29 aprile 2021
Incontro da definire
Martedì 4 maggio 2021
DANTE
Carla Vedovato
A spasso con Dante in Lunigiana
Giovedì 6 maggio 2021
ARTE
Michela Miraval
Le avanguardie artistiche del primo Novecento