Visita
Mostra a Palazzo Sarcinelli – Bansky e la Street Art
Cari amici,
vi proponiamo la visita alla Mostra “BANKSY e la Street Art”, alla scoperta del movimento dell’arte di strada, dagli esordi di Keith Haring degli anni ’80 alle opere di Shepard Fairey, in arte Obey, obbedienza, nome scelto come reazione a una società che ci conduce all’obbedienza, senza spiegarcene il senso.
Protagonista assoluto dell’esposizione è naturalmente Banksy, l’esponente più importante di tutta la street art, del quale nessuno conosce la vera identità, al di là del fatto che sia originario di Bristol. Il mistero intorno alla sua figura e alle sue opere, dichiaratamente schierate contro “i potenti” del mondo, accresce il mito di un artista irraggiungibile e rivoluzionario. ll percorso della mostra è costruito attorno a quattro grandi temi, che rappresentano le “anime” ricorrenti nell’arte di Banksy e della street art: ribellione, pacifismo, consumismo, lotta antisistema.
L’arte di strada è passata, nel volgere di pochi anni, da minoritaria espressione underground, a corrente mainstream. Con il successo sono arrivate anche le critiche. Possiamo ancora definire street opere che vengono vendute per milioni di dollari? È giusto che, dopo anni di propaganda contro il sistema dell’arte, ora siano proprio gli street artist al suo vertice?
PROGRAMMA
Ore 15.00: Ritrovo a Palazzo Sarcinelli. La visita guidata inizia alle 15.15
Contributo soci: € 20 (entrata e guida) da versare all’iscrizione
Numero limitato a 25 partecipanti

