Viaggio

San Gimignano, Siena e Volterra

Stampa

Cari amici, vi proponiamo una nuova avventura alla scoperta di tre gioielli della Toscana: San Gimignano, Siena e Volterra. Ci immergeremo nella storia, nell’arte e nei paesaggi unici di queste città straordinarie.

PROGRAMMA
26 MARZO 1° giorno: PARTENZA – SAN GIMIGNANO
Pranzo libero a San Gimignano, cena e pernottamento in hotel. Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.15  ex COOP di Parè a Conegliano; ore 7.30 Stazione FFSS; ore 7.40  Madonna delle Grazie. Nel primo pomeriggio a San Gimignano la visita guidata inizia dalla medievale Porta San Giovanni e prosegue attraverso la via principale dove si possono ammirare alcune imponenti case-torri medievali e l’antico Spedale di San Giovanni. Goduto dalla via degli Innocenti l’affaccio panoramico sulla campagna circostante, si raggiunge Piazza della Cisterna, una delle tre piazze attorno alle quali si articola il nucleo più antico della città. Da qui si accede alla Piazza del Comune sede del Palazzo Comunale (sec. XIII-XIV) e della chiesa Collegiata decorata all’interno da importanti cicli pittorici che coprono tutte le pareti. La visita termina con la salita alla Rocca di Montestaffoli (XIV secolo) il punto più alto della città.




27 MARZO 2° giorno: INTERA GIORNATA A SIENA
Prima colazione in hotel, pranzo libero a Siena, cena e pernottamento in hotel.
MATTINO
Visita guidata attraverso le vie della Contrada dell’Oca, fino alla medievale Fonte Branda da dove si giunge al Duomo, una delle più prestigiose e importanti chiese romanico-gotiche italiane, che insieme al sottostante Battistero è un vero scrigno di capolavori preziosi dell’arte italiana. Nella piazza adiacente le tracce delle colonne e il grande Facciatone sono segni dell’ambizioso progetto di ampliamento interrotto dalla peste del 1348. La visita termina nella straordinaria Piazza del Campo, sede del Palio di Siena, essenza dello spirito di appartenenza alla città da parte dei suoi abitanti.

POMERIGGIO
Visita guidata al Palazzo Pubblico con le sue eccezionali sale affrescate e gli avanzi della Fonte Gaia conservati nella Loggia. Attraverso la Contrada della Torre e le antiche vie del Ghetto Ebraico si raggiunge il rinascimentale Palazzo Piccolomini (XV secolo) e, tramite i vicoli del duecentesco e suggestivo Castellare degli Ugurgieri, il Palazzo dei ricchi banchieri Tolomei nella piazza omonima. Superata la storica sede della Banca Monte dei Paschi di Siena in Piazza Salimbeni si arriva infine all’imponente costruzione gotica della chiesa di San Domenico.

28 MARZO 3°giorno: VOLTERRA – RIENTRO
Prima colazione in hotel, pranzo libero a Volterra. In mattinata visita guidata lungo le vie e le piazze medievali più importanti della città: Piazza dei Priori, Piazza del Duomo con visita al Battistero. In fondo a via Porta all’Arco si apre l’Arco Etrusco risalente alla cerchia delle mura innalzate nel IV sec. a.C. Da qui si raggiunge il punto panoramico con affaccio sull’area archeologica del Teatro e delle Terme Romane.

Al rientro è prevista una sosta a Firenze con visita alla chiesa di San Miniato al Monte.

Contributo soci: € 350 (pullman, hotel mezza pensione, guide, entrate e auricolari)
Acconto: € 200 da versare all’iscrizione entro il 20 febbraio
Numero limitato a 25 partecipanti